Vai al contenuto
Concerto di Natale in parrocchia

Concerto NOTE DI NATALE

info

data inizio
03/01/2025
data fine
03/01/2025
orario inizio
20:30
categorie
Concerto, Musica, Natale, Religione

CONCERTO "NOTE DI NATALE"

Trio Violino, Pianoforte e Voce

Il Trio Violino, Pianoforte e Voce, composto da Marta Solarolo, Riccardo Peverelli e Carola Dell'Oro, propone una combinazione di brani religiosi e laici che invitano a riflettere sul significato profondo della ricorrenza, contemplandone gli aspetti divini ed emozionali. Si tratta di un vero e proprio percorso attraverso la musica per esplorare il filo sottile che lega la celebrazione religiosa e l'esperienza culturale, in un'atmosfera unica per ritrovare insieme la dimensione emotiva e spirituale del Natale.

Programma

AMAZING GRACE
Il titolo, che significa "grazia incredibile", fa riferimento a diversi passi biblici: «Per questa grazia, infatti, siete stati salvati mediante la fede; questo non viene da voi ma è grazia di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene». L'autore è John Newton, ex capitano di navi negriere, e può considerarsi un inno di ringraziamento a Dio per la grazia della sua conversione e alla riscoperta del cristianesimo, tanto più "sorprendente", quanto più infima era la sua professione. Fu scritto nel 1772 e pubblicato nel 1779.

LITTLE DRUMMER BOY
La canzone è di contenuto religioso e leggendario allo stesso tempo; parla di un ragazzo che, impossibilitato a portare un dono al Bambin Gesù, inizia a suonare il tamburo in suo onore, con l'approvazione di Maria. È una canzona popolare natalizia, composta dall’autrice americana Katherine Kennicott Davis nel 1941.

JOY TO THE WORLD
Il brano è cristiano: la “gioia” a cui fa riferimento il titolo non è quella per l'arrivo del Messia, come suggerirebbe il contesto dei canti natalizi, bensì quello della seconda venuta, nota con il termine di parusia, o ritorno trionfale di Gesù alla fine dei tempi. Joy to the World è un celebre canto natalizio tradizionale composto nel 1719 da Isaac Watts (1674–1748), scrittore di inni inglese, che riadattò un Salmo su Re Davide - Salmo 97 (98). La melodia è basata sul “Messiah” del compositore tedesco Georg Friedrich Händel (1685–1759), poi arrangiata nel 1836 da Lowell Mason (1792–1872).[1]

O HOLY NIGHT
Minuit, chrétiens, nella versione inglese O Holy Night, è un canto natalizio per tenore composto da Adolphe Adam nel 1847 con parole di Placide Cappeau. È conosciuto anche come Cantique de Noël. Nel canto viene richiamata la nascita di Gesù Bambino. Venne tradotto in inglese, nel 1855.

O ALBERO
La melodia, di autore anonimo, è quella di un canto popolare che ha avuto probabilmente origine tra il XVI e il XVII secolo (anche se qualcuno ha ipotizzato una possibile origine medievale) che è stata pubblicata per la prima volta nel 1799 . Le parole sono state invece composte nel 1819 dall'organista di Lipsia Joachim August Zarnack (1777 – 1827)

ASTRO DEL CIEL / SILENT NIGHT - Brano tradizionale
Le parole furono scritte nel 1816 dal sacerdote salisburghese Joseph Mohr, allora assistente parrocchiale nella chiesa di Mariapfarr (nel Lungau, regione di Salisburgo), che le conservò rimanendo in attesa di trovare qualcuno che potesse metterle in musica. Due anni dopo incontrò Franz Xaver Gruber, allora maestro elementare ad Arnsdorf ed organista a Oberndorf, originario dell'Alta Austria, che compose la musica. Il territorio austriaco non era stato risparmiato dalle recenti guerre napoleoniche e devastazioni e miseria erano ovunque. I versi del giovane sacerdote dovevano essere di conforto e speranza alla popolazione prostrata. Nel Natale del 1816 furono soltanto letti, mentre due anni dopo poterono anche esser cantati, con la musica che Gruber compose di getto.

TUSCENDI DALLE STELLE
Canto tradizionale noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino o semplicemente A Gesù Bambino, diffuso in tutta Italia.Composta dal santo vescovo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, Tu scendi dalle stelle è il titolo della più famosa pastorale natalizia italiana. Con il nome di Canzoncina a Gesù Bambino, il suo testo fu pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1755 ma fu composta nel dicembre 1754.

BIANCO NATALE
White Christmas è una canzone scritta nel 1940 da Irving Berlin russo di origini ebraiche immigrato negli Stati Uniti il cui testo è ispirato ai giorni di Natale in cui si verificano nevicate.

IT'S BEGINNING TO LOOK A LOT CHRISTMAS
It's Beginning to Look a Lot Like Christmas è una celebre canzone natalizia, scritta - originariamente con il titolo It's Beginning to Look Like Christmas - nel 1951 dal compositore statunitense Robert Meredith Willson. Il testo, di carattere "laico", descrive la stagione natalizia in una città moderna con tutti i suoi stereotipi (giocattoli nei grandi magazzini, canditi, addobbi con l'agrifoglio, ecc.), mentre dei bambini aspettano che Babbo Natale porti a loro i regali auspicati.

JINGLE BELL
E’ un noto brano natalizio, inciso e pubblicato originariamente nel 1957 dal cantante statunitense Bobby Helms. Gli autori della canzone sono Joe Beal e Jim Boothe.

ROCKIN’ AROUND THE CHRISTMAS TREEE
Rockin' Around the Christmas Tree è una celebre canzone rock-natalizia del 1958, scritta da Johnny Marks e interpretata da Brenda Lee. Il testo cita alcune tradizioni natalizie, tra cui il bacio sotto il vischio[10]. Cita anche il ritornello della tradizionale canzone natalizia Deck the Halls (Deck the halls with boughs of holly). La melodia è molto allegra e ritmata ed è stata utilizzata in una delle più famose scene del film cult natalizio Mamma, ho perso l'aereo (1990).

SOMEDAY AT CHRISTAMS
Someday at Christmas è una canzone incisa da Stevie Wonder, ma non scritta da lui nel 1967. Il protagonista dice qual è per lui il significato del Natale: nel testo vengono citati alcuni stereotipi della stagione natalizia, come il vischio, la neve, il ghiaccio, la pace, l’amore e il protagonista afferma che in questo periodo gli sembra di amare ancora di più la sua donna.

MARY DID YOU KNOW
La composizione del brano venne commissionata al cantante lirico Mark Lowry, ex-membro della Gaither Vocal Band, dal prete della sua chiesa, che intendeva organizzare un musical natalizio. Lowry lavorò per anni alla stesura del testo del brano, la cui composizione venne completata dal musicista Buddy Greene, che Lowry incontrò casualmente in un autobus. Fu incisa nel 1991.

A NATALE PUOI
Scritta nel 2005 originariamente come spot pubblicitario per una nota casa dolciaria. Cerca di rendere l’aspetto emotivo del Natale con un linguaggio facile che rispicchi sensazioni interpretabili secondo quell’attitudine di fare bilanci ma anche del senso della propria vita.

Concerto gratuito e aperto a tutti, presso la Parrocchia dei SS Pietro e Paolo a Madesimo.