Vai al contenuto

Dove pescare a Madesimo e in Valle Spluga: guida alla pesca in alta quota

24 Luglio 2025

Scopri dove pescare a Madesimo e in Valle Spluga: spot imperdibili, laghi alpini e consigli utili per una vacanza tra trekking, relax e passione per la pesca.

Pescare in montagna è un modo speciale per rilassarsi, staccare la spina e godersi il silenzio della natura. A Madesimo e in tutta la Valle Spluga, l’aria è fresca, i paesaggi sono spettacolari e le acque limpide ospitano trote, temoli e salmerini. Insomma, se ami la pesca — o vuoi provarla per la prima volta — sei nel posto giusto.

Dove pescare a Madesimo

In paese e nei dintorni ci sono tanti spot perfetti per una giornata con la canna in mano. Il torrente Scalcoggia, che attraversa Madesimo, è diviso in due zone: una dedicata alla pesca a mosca no kill, l’altra dove la pesca è libera. Poco più in là, il bacino artificiale di Madesimo è molto frequentato, anche grazie alle immissioni regolari di trote adulte. È un luogo adatto a tutti, sia a chi pesca da anni sia a chi è alle prime armi.

I laghi alpini più belli per pescare in Valle Spluga

Tra i preferiti di chi viene a pescare qui c’è la diga di Montespluga, a 1901 metri di quota. Ampia, tranquilla e ricca di pesci, è il classico posto dove rilassarsi davvero. Anche il bacino artificiale di Isola è molto amato, così come il meraviglioso lago della Val di Lei, incastonato tra le montagne a quasi 2000 metri. In posti così, la pesca diventa più di uno sport: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

Pesca e trekking: escursioni perfette per una giornata in quota

Se ti piace camminare, puoi unire la passione per la pesca a quella per il trekking. Il lago Emet, vicino al Rifugio Bertacchi, si raggiunge con una escursione panoramica di media difficoltà. Quando arrivi, ti accoglie uno scenario che toglie il fiato — e se hai fame, al rifugio si mangia benissimo. Anche il lago Angeloga merita: ci si arriva a piedi e si pesca circondati da silenzio e natura.

E se sei in vacanza con i bambini, niente paura: c’è il lago degli Andossi, raggiungibile con una passeggiata semplice sia da Madesimo sia da Montespluga. È l’ideale per passare del tempo in famiglia e far provare ai più piccoli l’emozione della pesca. Anche il tratto urbano dello Scalcoggia è comodo e rilassante, perfetto per una mattinata tranquilla.

Licenze, permessi e novità 2025

Prima di partire, conviene sempre dare un’occhiata ai regolamenti. Per pescare a Madesimo e in Valle Spluga serve la licenza o un permesso giornaliero. Dal 2025 ci sono anche abbonamenti mensili, utili se hai in programma di restare qualche settimana. Interessante anche il permesso weekend lungo, valido tre giorni di fila, da venerdì a domenica o da sabato a lunedì. E per chi pesca con figli o nipoti, c’è una bella opportunità: chi ha la licenza può far usare la propria canna a un minorenne. Un bel modo per avvicinare i più giovani a questo mondo.

La pesca in montagna è un’esperienza che resta dentro

A Madesimo, pescare è molto più che lanciare una lenza: è rallentare, ascoltare l’acqua che scorre, respirare a pieni polmoni e godersi la montagna. Qui troverai panorami unici e tutta la tranquillità che cerchi. E magari, una bella camminata o una merenda in rifugio renderanno la giornata ancora più speciale.

Per info sempre aggiornate su permessi, zone e regolamenti, puoi visitare il sito dell’Unione Pesca di Sondrio o chiedere direttamente all’Infopoint di Madesimo.