
Madesimo Summer Trail – i risultati
Il meteo perfetto per correre e i paesaggi dell’Alta Valle Spluga
Nuovo successo per Madesimo Summer Trail, che con i suoi 130 atleti al via si conferma una gara in lenta ma costante crescita. Il meteo perfetto per correre, l’alto livello organizzativo, la tracciatura ben fatta e i paesaggi dell’Alta Valle Spluga hanno fatto sì che, specialmente negli ultimi giorni, ci fosse un aumento deciso degli iscritti. Tanti runner sulla distanza competitiva da 21 km con 820 metri D+, ma anche un buon numero di camminatori sul percorso da 9 km con 450 metri D+ da affrontare a passo libero, che non hanno rinunciato a vivere questa bella esperienza. Partiti a tutta, gli atleti della competitiva non si sono risparmiati sin dalla prima salita, che porta dapprima alla chiesetta di San Rocco a quota 1930 metri, per proseguire fino alla diga del Lago di Montespluga, con transito lungo il muraglione eccezionalmente accessibile al pubblico grazie allo sponsor A2A Life Company.
I più veloci 21 e 9 km
Il più veloce della 21 km è stato Marco Olivieri dell’Atletica Pidaggia, che ha chiuso in 01:44:22, mettendo in fila in falco Roberto Pozzoli (01:46:18) e Dario Songini (team Valtellina, 01:46:19). Secondo e terzo si sono dati battaglia con arrivo al photofinish. Medaglia di legno per il “libero” Michele Penone e quinta piazza per il triatleta Manuel Saponaro (Brugherio triathlon). Tra le donne grande prestazione per la favorita e detentrice del record di gara Sveva Della Pedrina (GP Valchiavenna) che migliora il suo tempo dello scorso anno e sigla il nuovo timing da battere. Della Pedrina ha chiuso in solitaria, con 15 minuti di vantaggio sulla seconda, in 01:56:46. Al maschile, invece, il record di gara ha retto e rimane ancora per un anno quello di Massimiliano De Bernardi, vincitore nel 2023 con 1h38’50’’ e lo scorso anno con 1h34’15’’. Seconda piazza per Sara Pini (02:12:13, G.S. C.S.I. Tirano) e terza per Monica Clara (02:32:51, Team KV). Ai piedi del podio si piazzano Erika Casonato (Sky Lario Runner ASD) e Romina Paris.Stilata una classifica anche per i camminatori che hanno preso parte alla formula non competitiva, scegliendo di godersi il paesaggio. I primi a completare il tracciato sono stati Luca Polidori e Eleonora Gandin, che chiudono con il tempo di 47’36 e 1h04’30”, dimostrando di non aver propriamente camminato. Chissà se nella prossima edizione li troveremo in gara sul Long Trail…
Le foto e le classifiche
Segui le pagine Social di DiscoverMadesimo e MadesimoTrail per vedere i video della gara e scopri tutte le foto qui condividi le foto che preferisci e metti tag alla pagina ufficiale della corsa. Vi aspettimao nel 2026!
Grazie ancora a tutti i partecipanti e in particolar modo a tutti i Volontari, a tutti i Consorzi degli Alpeggi che collaborano alla buona riuscita dell'evento. E un grazie ai nostri sponsor, che ci hanno supportato con entusiasmo A2A Life Company - A2A , Moro Pasta , Alberto Marsetti VINI, Mizuno, Sport Side Sondrio, +Watt