Vai al contenuto

Storie di Terre Altre

6 Agosto 2025

Andrea Nicastro corrispondente e inviato speciale del Corriere della Sera

Dopo il successo di pubblico e l’entusiasmo suscitato dal primo incontro con l’alpinista ed esploratore Matteo Della Bordella, Storie di Terre Alt(r)e, la rassegna culturale che anima l’estate di Madesimo, ritorna con un altro grande nome e con tematiche altrettanto importanti. L’appuntamento, questo sabato alle 17.30 presso la Sala Convegni della palazzina servizi di Madesimo, sarà con Andrea Nicastro, corrispondente e inviato speciale del Corriere della Sera, che dal 1997 svolge il ruolo di inviato di guerra in varie zone critiche del mondo, e che nel 2022 è stato uno dei pochi reporter a vivere in prima persona le prime fasi dell'assedio della città di Mariupol, in Ucraina, da parte dell'esercito russo.

Un manuale di difesa

L’incontro si intitolerà Storie di Terre Altre. Piccolo manuale di difesa dallinformazione omologante, e sarà l’occasione per ascoltare le riflessioni Nicastro - di rientro da Tel Aviv proprio in questi giorni - non soltanto sui grandi eventi della contemporaneità di cui è testimone esperto, dal fronte ucraino a quello appunto mediorientale, ma anche sul tema più ampio della libertà di stampa, dell’informazione e della conoscenza al tempo dei social, delle sfide per il giornalismo di oggi e di domani, e molto altro ancora. Nicastro, milanese di nascita, una laurea in Storia contemporanea e gli studi in giornalismo proseguiti negli Stati Uniti, dal 2022 anche presidente dell’associazione per la formazione al giornalismo dedicata alla memoria di Walter Tobagi, è al Corriere della Sera dal 1988 e rappresenta una voce di riferimento per chiunque sia appassionato di geopolitica e di affari internazionali. Un’occasione da non perdere, dunque, per approfondire la nostra conoscenza di quei tanti “altrove" che spesso ci arrivano condensati e filtrati dai flash dei telegiornali o da un’allerta sul cellulare.

Dialogo con il pubblico

Come per ogni appuntamento di Storie di Terre Alt(r)e, lospite sarà introdotto dalla curatrice della rassegna, Gabriela Jacomella, e dialogherà con le domande del pubblico.

Storie di Terre Familiari. Di madre in figlia

Lo stesso formato tornerà per l’ultimo appuntamento della stagione estiva, storie di Terre Familiari. Di madre in figlia: due storie, due voci, due scritture, un incontro e uno scambio con la scrittrice e giornalista Francesca Tumiati, autrice di "Un’allegria di troppo” (Feltrinelli). Tumiati, molto nota al pubblico nella sua veste di “signora delle stelle” sulle pagine di IoDonna, è figlia di Luisella Fiumi, figura complessa di madre e intellettuale, scrittrice e femminista, autrice negli anni ’70 di un altro volume di grande successo, un “furibondo memoriale” intitolato provocatoriamente “Come donna, zero” (ora meritoriamente ripubblicato da Neri Pozza). Con lei parleremo di quanto la scrittura e la memoria possano aiutare a comprendere, dare significato e anche a “lasciare andare” una presenza così importante e dolorosa, ricostruendo uno sguardo femminile individuale e collettivo che va oltre la Storia e le generazioni.

I tre appuntamenti, finanziati grazie al bando LombardiaStyle e inseriti in un percorso di valorizzazione della cultura nell’arco alpino, sono inoltre affiancati da una serie di “aperitivi letterari”, anch’essi inaugurati dal bell’incontro con la scrittrice di romance Barbara Guanella, che ha presentato la sua ultima opera, “Silver”, e che proseguiranno questa domenica, 10 agosto, con un’autrice molto seguita: la giallista Rosa Teruzzi, che presenterà il suo “La Giostra delle Spie”, Sonzogno (appuntamento sempre alle 17.30 nella Sala Carducci della palazzina servizi di Madesimo).

Gli appuntamenti di Storie di Terre Alt(r)e sono come sempre a ingresso libero. La rassegna è stata resa possibile dal contributo di Regione Lombardia, e dall’organizzazione del Consorzio Turistico di Madesimo.