Vai al contenuto

Storie di Terre Altre – terza edizione

22 Luglio 2025

Idee e narrazioni in quota

Storie di Terre Alt(r)e arriva alla terza edizione, e porta in quota, tra i panorami alpini di Madesimo, soprattutto idee e narrazioni di grandi nomi della montagna, della cronaca, della letteratura. Dopo il successo registrato la scorsa estate, con ospiti del calibro di Luca Mercalli o Andrea Vitali con la regista Paola Nessi, che avevano registrato il “tutto esaurito”, quest’anno si conferma un format ormai collaudato, grazie al quale autrici e autori dialogheranno con il pubblico e con la curatrice, Gabriela Jacomella, nel corso di tre appuntamenti in calendario tra luglio ed agosto, finanziati grazie al bando LombardiaStyle e inseriti in un percorso di valorizzazione della cultura nell’arco alpino.

Matteo Della Bordella

Si inizia sabato 26 luglio, alle 17.30, con un incontro dal titolo programmatico: Storie di Terre Lontane. Con lo sguardo verso l’alto, dalla Patagonia alla Groenlandia. Il protagonista è un personaggio assai noto a chiunque sia appassionato di montagna, arrampicata, e più in generale di esplorazioni (anche) in luoghi estremi: Matteo Della Bordella, classe 1984, tra le stelle dell’alpinismo italiano e internazionale. Presidente dei Ragni della Grignetta – Cai di Lecco, uno dei più prestigiosi gruppi alpinistici del panorama mondiale –, ha aperto diverse vie ritenute impossibili e ottenuto svariati riconoscimenti, compreso il Grignetta d’Oro 2015 come miglior alpinista italiano. A Madesimo parlerà delle avventure in Patagonia, con l’ascesa al Cerro Torre (cui ha dedicato il suo libro “La vetta della vita”, Rizzoli) e sul Cerro Piergiorgio con i ragazzi del CAI Eagle Team (un progetto formativo del CAI per giovani dai 18 ai 28 anni, che segue personalmente), ma anche di quelle in Groenlandia, dove nel 2024 ha reallizzato la sua “Odyssea Borealis” tra kayak, arrampicata e orsi polari, un viaggio di pura avventura in un posto inesplorato.

Andrea Nicastro

Il 9 agosto, sempre alle 17.30, saremo sfidati a cambiare punto di vista e prospettiva sul nostro quotidiano, a interrogarci sulle Storie di Terre Altre e a ragionare sullo sguardo dei media (e dei social media) sull’attualità del mondo che ci circonda. Il protagonista, questa volta, sarà un grande nome del giornalismo italiano: Andrea Nicastro, corrispondente e inviato speciale del Corriere della Sera, che dal 1997 svolge il ruolo di inviato di guerra in varie zone critiche del mondo, e che nel 2022 è stato uno dei pochi reporter a vivere in prima persona le prime fasi dell'assedio della città di Mariupol, in Ucraina, da parte dell'esercito russo. Nicastro, dal 2022 anche presidente dell’associazione per la formazione al giornalismo dedicata alla memoria di Walter Tobagi, presenterà al pubblico il suo Piccolo Manuale di Difesa dall’Informazione Omologante.

Francesca Tumiati

Il percorso estivo della rassegna chiuderà il 16 agosto con Storie di Terre Familiari. Di madre in figlia: due storie, due voci, due scritture, un incontro e uno scambio con la scrittrice e giornalista Francesca Tumiati, autrice di Un’allegria di troppo” (Feltrinelli).
Tumiati, molto nota al pubblico nella sua veste di appassionata di astrologia sulle pagine di IoDonna, è figlia di Luisella Fiumi, figura complessa di madre e intellettuale, scrittrice e femminista, autrice negli anni ’70 di un altro volume di grande successo, un “furibondo memoriale” intitolato provocatoriamente “Come donna, zero” (ora meritoriamente ripubblicato da Neri Pozza). Con lei parleremo di quanto la scrittura e la memoria possano aiutare a comprendere, dare significato e anche a “lasciare andare” una presenza così importante e dolorosa, ricostruendo uno sguardo femminile individuale e collettivo che va oltre la Storia e le generazioni.

Aperitivi letterari

Come da tradizione, inoltre, Storie di Terre Alt(r)e sarà accompagnata da una serie di aperitivi letterari, incontri informali e sfaccettati che ci accompagneranno ad esempio tra le pagine di un giallo estivo (con Rosa Teruzzi, che presenterà il suo “La Giostra delle Spie”, Sonzogno, il 10 agosto) o di un romance capace di intrattenerci e farci battere il cuore (con Barbara Guanella e il suo “Silver”, di cui parleremo già il 27 luglio). Il calendario è ancora in evoluzione, e i nuovi incontri verranno annunciati sulle pagine e i canali social del Consorzio Turistico di Madesimo.
Gli appuntamenti di Storie di Terre Alt(r)e sono come sempre a ingresso libero e si terranno, salvo altre indicazioni, presso la Sala Convegni della palazzina servizi di Madesimo. La rassegna è stata resa possibile dal contributo di Regione Lombardia dall’organizzazione del Consorzio Turistico di Madesimo.