Vai al contenuto
Isola in estate

I Santi patroni di Madesimo e delle sue frazioni: fede, identità e tradizione in Valle Spluga

11 Novembre 2025

Dalla Festa di San Martino a Isola alle celebrazioni dedicate ai Santi Pietro e Paolo, San Francesco e San Giovanni Battista: un viaggio tra devozione, comunità e tradizioni che da secoli uniscono la Valle Spluga

Le montagne della Valle Spluga custodiscono non solo panorami e paesaggi, ma anche un profondo legame con la spiritualità e le tradizioni popolari. Le feste patronali di Madesimo e delle sue frazioni cadenzano il ritmo dell’anno e rappresentano momenti di incontro, condivisione e gratitudine. Ogni comunità si stringe intorno al proprio santo protettore, mantenendo vive le radici di una devozione antica che unisce generazioni.

Tra queste, la più vicina è la Festa di San Martino, celebrata ogni novembre nella frazione di Isola di Madesimo: un appuntamento atteso e sentito da tutta la valle.

San Martino, patrono di Isola di Madesimo

Piccola e suggestiva, Isola di Madesimo è una frazione che conserva intatta la sua autenticità. Qui, nel cuore della Valle Spluga, si rinnova ogni anno la Festa di San Martino, un evento che unisce fede e convivialità, tradizione e comunità.
San Martino di Tours, la cui celebrazione sul calendario è l’11 novembre, è conosciuto come il santo del mantello: la leggenda narra che, vedendo un povero infreddolito, tagliò a metà il suo mantello per condividerlo con lui. Un gesto semplice ma potente, simbolo di solidarietà e carità cristiana.
La festa, a Isola, si svolgerà domenica 16 novembre e il programma completo è disponibile qui.

I Santi Pietro e Paolo, patroni di Madesimo

A Madesimo, nel cuore del paese, la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è da secoli il fulcro della vita religiosa. I due apostoli sono i patroni del comune e vengono celebrati il 29 giugno, in concomitanza con la solennità universale della Chiesa cattolica.
La Festa dei Santi Pietro e Paolo segna l’inizio dell’estate madesimina e si apre con la Messa solenne, seguita da momenti di convivialità, musica e incontri nel centro del paese.
È un’occasione per ritrovarsi, celebrare la propria fede e accogliere i tanti ospiti che scelgono Madesimo come meta estiva anche per le sue tradizioni vive e autentiche.

San Francesco a Montespluga

A oltre 1900 metri di quota, immerso tra montagne e silenzio, il piccolo borgo di Montespluga custodisce una chiesetta dedicata a San Francesco d’Assisi.
Figura di pace e fratellanza universale, San Francesco è un simbolo perfetto per questo luogo sospeso tra terra e cielo, dove la natura invita alla riflessione e al rispetto per il creato.
Dal 2026, il 4 ottobre, giorno dedicato al Santo di Assisi, sarà riconosciuto come festa nazionale, e Montespluga si prepara a celebrarlo con rinnovato entusiasmo.
Un’occasione per scoprire il lato spirituale dell’alta montagna e per vivere una giornata di armonia e contemplazione in uno scenario unico.

San Giovanni Battista, patrono di Campodolcino

A pochi chilometri da Madesimo si trova Campodolcino, comune indipendente ma parte integrante della Valle Spluga per storia, cultura e legami.
Qui il santo patrono è San Giovanni Battista, celebrato ogni 24 giugno con una festa che coinvolge tutta la comunità.
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, con la sua posizione panoramica e le linee armoniose, è uno dei simboli del paese.
La ricorrenza patronale è accompagnata da celebrazioni religiose, momenti conviviali e iniziative che uniscono residenti e turisti, in un’atmosfera di devozione e festa.

Fede, identità e tradizione nelle montagne della Valle Spluga

Le feste patronali non sono solo eventi religiosi: sono momenti in cui il passato incontra il presente, e le comunità si riscoprono unite.
Da Isola a Madesimo, da Montespluga a Campodolcino, la fede si intreccia con la storia, il paesaggio e la vita quotidiana.
Scoprire queste ricorrenze significa conoscere il lato più autentico della Valle Spluga, dove la montagna non è solo natura e sport, ma anche tradizione, appartenenza e memoria condivisa.