Vai al contenuto

Regione Lombardia garantisce la continuità della Skiarea Valchiavenna

5 Novembre 2025

Nuovi impianti: funivia e seggiovia Val di Lei

Aggiornamento del Patto Territoriale e nuovi fondi regionali

La Giunta regionale lombarda ha approvato, in data 3 novembre 2025, l’Atto Integrativo del Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna, su proposta dell’assessore Massimo Sertori.
L’intervento rientra nella strategia di valorizzazione dei territori montani e prevede un finanziamento da parte di Regione Lombardia per adeguare il Patto alle nuove esigenze locali.

Nuovi partner e interventi aggiornati

Il provvedimento introduce nuovi soggetti firmatari — la Provincia di Sondrio e la società Skiarea Valchiavenna spa — incaricata della sostituzione della seggiovia Val di Lei–Groppera con una moderna seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico.
È stato inoltre aggiornato il progetto relativo alla funivia Val di Lei, ora previsto come impianto bifune a va e vieni dal Ristoro Larici al Pizzo Groppera, e aggiunto un nuovo intervento di riqualificazione energetica al palazzo del ghiaccio di Madesimo.

Un passo decisivo per la valorizzazione del territorio

L’assessore Sertori ha sottolineato che l’Atto Integrativo “recepisce le istanze del territorio e le valorizza con risorse e azioni concrete per la promozione e lo sviluppo della Valchiavenna”.
Secondo Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana Valchiavenna, si tratta di “un passo fondamentale verso il completo rinnovo degli impianti sciistici”, in linea con gli investimenti già avviati per il potenziamento dell’area.

Gli interventi principali previsti

Nuova funivia bifune Val di Lei – Pizzo Groppera

Sostituzione e ammodernamento arroccamento Val di Lei con funivia a doppie funi portanti ancorate, e doppio anello traente sospeso su cavallotti, con partenza dal Ristoro Larici e arrivo in cima al Pizzo Groppera.

Nuova seggiovia esaposto Val di Lei – Groppera

Sostituzione impianto della seggiovia esistente con nuova seggiovia ad ammorsamento automatico con seggiole da 6 persone

Riqualificazione energetica del Palazzo del Ghiaccio di Madesimo

L’intervento prevede la riqualificazione energetica per garantire l’isolamento termico che consenta l’eliminazione delle condizioni che provocano la formazione di condensa sulle superfici e permetta il pieno utilizzo della struttura anche nel periodo estivo

L'informazione completa di tutti i dettagli è disponibile qui su Lombardia Notizie