
Palazzo Vertemate Franchi
Una delle più belle dimore cinquecentesche in Lombardia

A Prosto di Piuro
Un nobile palazzo rinascimentale vicino a Chiavenna
Poco lontano da Madesimo, appena fuori Chiavenna, si trova una delle più importanti attrazioni architettoniche e artistiche della provincia di Sondrio: Palazzo Vertemate Franchi. Questa dimora cinquecentesca alpina è una delle residenze storiche lombarde più belle e prestigiose: sorta in epoca rinascimentale, fu abitata stabilmente per secoli dalla nobile famiglia Vertemate e oggi è un sito museale di grande interesse.
Il complesso di Palazzo Vertemate comprende l’edificio, che custodisce tesori artistici come affreschi, opere lignee e arredi storici originali, il giardino-frutteto e un vigneto coltivato per la produzione del Vino Passito Vertemate. Questa dimora, situata sulla strada verso Madesimo, merita assolutamente di essere visitata, per dare un tocco di cultura alla vacanza in montagna.
Dal 25 marzo al 1° novembre: tutti i giorni (esclusi i mercoledì non festivi)
Visite solo guidate: ore 10.00 – 11.00 – 14.30 – 15.30 – 16.30
È vivamente consigliata la prenotazione.
Aperto su prenotazione per gruppi, anche fuori orario. Per gruppi superiori a 15 partecipanti è necessaria la prenotazione obbligatoria della visita con guida privata.
Per prenotare la visita al Palazzo Vertemate Franchi contattare il consorzio Turistico Valchiavenna:
Tel: 0343 37485
E-mail: consorzioturistico@valchiavenna.com
Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 6,00
- studenti;
- gruppi organizzati con guida privata;
- visitatori con oltre 60 anni di età;
- soci FAI, TCI, Camper Life. Ass. Produttori di Camper e Caravan e Museo Bagatti Valsecchi;
- giornalisti muniti di apposito tesserino ODG in corso di validità;
- docenti in possesso di idonea certificazione;
- gruppi organizzati di portatori di handicap/disabili in possesso di apposita certificazione e un accompagnatore.
Biglietto ridotto: € 5,00
- Gruppi scolastici con prenotazione guida privata.
Ingresso gratuito:
- bambini fino a 6 anni;
- accompagnatore/i di gruppi organizzati con guida privata; un accompagnatore ogni 20 persone;
- singolo portatore di handicap/disabile in possesso di apposita certificazione e un accompagnatore;
- studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado frequentanti le scuole site nel comune di Chiavenna.