
Scopri la cultura della Valchiavenna con il Biglietto Unico Museale
Visita 8 musei e siti culturali con un unico carnet valido un anno a soli 10 euro
La Valchiavenna non è solo natura e paesaggi alpini: è anche storia, arte e cultura. Per valorizzare questo patrimonio è nato il Biglietto Unico Museale, conosciuto come BUM, un carnet che permette di visitare otto musei e siti culturali al prezzo speciale di dieci euro. Tra i punti di acquisto e partenza delle visite culturali c’è anche Madesimo, ideale base per scoprire la valle e i suoi tesori storici e naturali.
Cos’è il Biglietto Unico Museale Valchiavenna (BUM)
Il Biglietto Unico Museale è un progetto del Consorzio Turistico Valchiavenna con il sostegno della Comunità Montana. Con dieci euro si acquista un carnet composto da otto ingressi, valido un anno dalla data di acquisto e cedibile, che permette di visitare tutti i principali musei della valle. Tra le località incluse, Madesimo rappresenta un punto strategico per chi vuole esplorare anche la parte più montana e suggestiva della Valchiavenna.
Come funziona il carnet culturale
Utilizzare il BUM è semplice e immediato. Basta presentarsi in uno dei musei o siti aderenti e consegnare il carnet alla biglietteria, dove l’operatore stacca il tagliando relativo. Grazie alla validità annuale, è possibile distribuire le visite nel corso di diversi mesi, programmando un percorso culturale che parta da Madesimo e raggiunga le altre località della valle senza fretta.
I musei e i siti inclusi nel Biglietto Unico Museale
Il carnet comprende luoghi emblematici della Valchiavenna. A Chiavenna si trovano il Parco archeologico-botanico del Paradiso, il Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo e la Galleria storica dei civici pompieri, che uniscono archeologia, arte sacra e memoria civile. A Piuro si visitano Palazzo Vertemate Franchi e il Museo degli Scavi, testimonianze storiche e artistiche di grande valore, insieme alle Cascate dell’Acquafraggia, monumento naturale. A Campodolcino il Mu.Vi.S. racconta la Via Spluga e la Val San Giacomo, mentre a Novate Mezzola il Tempietto di San Fedelino rappresenta una delle più antiche tracce religiose della valle. Per chi soggiorna a Madesimo, il BUM offre la possibilità di organizzare facilmente escursioni giornaliere verso tutti questi luoghi culturali.
Dove acquistare il BUM a Madesimo e in Valchiavenna
Il Biglietto Unico Museale può essere acquistato negli gli Infopoint di Chiavenna, Campodolcino e Madesimo, così come direttamente nei musei e nelle attività aderenti all’iniziativa. In questo modo i visitatori di Madesimo possono partire comodamente alla scoperta della Valchiavenna e programmare un itinerario culturale completo senza complicazioni.
Un progetto per valorizzare cultura e territorio
Il BUM rappresenta un’occasione concreta per promuovere il patrimonio culturale della Valchiavenna. Riunendo i principali musei e siti in un unico carnet, agevola il visitatore e rafforza la rete tra le diverse località, inclusa Madesimo, rendendo l’intera valle un museo diffuso. È un’iniziativa sperimentale, pensata per durare e diventare un appuntamento stabile che valorizzi le eccellenze culturali locali.
Scoprire Madesimo e la Valchiavenna con il Biglietto Unico Museale
Con il BUM, Madesimo diventa punto di partenza ideale per esplorare la Valchiavenna tra arte, storia e natura. Il carnet consente di vivere la valle con calma, programmando le visite nel corso dell’anno e scoprendo ogni luogo al proprio ritmo. È un piccolo investimento che apre a grandi esperienze culturali e permette di vivere la Valchiavenna in tutte le sue sfaccettature, trasformando una semplice gita o una vacanza in un percorso completo tra natura e cultura.