Vai al contenuto

Scoprire la Valchiavenna partendo da Madesimo 

15 Settembre 2025

Chiavenna, Piuro, Campodolcino, la Val di Lei e Montespluga: i luoghi imperdibili se sei in vacanza a Madesimo

La Valchiavenna è una valle alpina ricca di natura, borghi caratteristici e paesaggi che cambiano a ogni curva. Se siete in vacanza a Madesimo e volete avventurarvi a esplorare la zona, vi consigliamo alcuni paesi e luoghi imperdibili, ognuno con la sua storia e la sua bellezza.

Chiavenna: il cuore storico della valle

Chiavenna è il capoluogo della valle, conosciuto per il suo centro storico elegante, le piazze e i palazzi signorili. Passeggiando tra le vie acciottolate si respira un’atmosfera autentica. Da non perdere i crotti, cantine naturali dove gustare piatti tipici come i pizzoccheri chiavennaschi e la bresaola. La città custodisce anche importanti testimonianze artistiche e religiose, come la Collegiata di San Lorenzo con il suo chiostro e il Museo del Tesoro, che raccoglie preziose opere sacre. Interessante anche il Museo Archeologico della Valchiavenna, che racconta la storia antica del territorio. Chiavenna è quindi il punto di partenza ideale per scoprire la cultura e le tradizioni della valle.

Piuro e le Cascate dell’Acquafraggia

A pochi chilometri da Chiavenna si trova Piuro, borgo con una storia affascinante: nel 1618 fu sepolto da una frana e per questo è conosciuto come la “Piccola Pompei delle Alpi”. Oggi è una meta ideale per unire cultura e natura. Le Cascate dell’Acquafraggia, con un doppio salto spettacolare di 170 metri, sono ben visibili anche dalla strada e sono una tappa imperdibile per una gita all’aperto o un picnic in famiglia. Un consiglio: non perdere la visita a Palazzo Vertemate.

Campodolcino: tradizione e natura

Percorrendo la strada che da Chiavenna porta a Madesimo, si incontra Campodolcino, un paese circondato dalle montagne. In estate è punto di partenza per escursioni e passeggiate, mentre in inverno diventa meta per chi ama lo sci, grazie al collegamento con Madesimo tramite la funicolare Sky Express. Qui si trova anche il Muvis – Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo, che racconta la storia di questo importante percorso di collegamento tra Italia e Svizzera e la vita delle comunità alpine. Poco distante troviamo il Santuario di Gallivaggio, luogo di spiritualità e simbolo di devozione per tutta la Valchiavenna.

Val di Lei: paesaggi incontaminati

Tra i luoghi di visitare almeno una volta non possiamo non citare la Val di Lei,un angolo di natura selvaggia e spettacolare, con un lago artificiale lungo quasi 8 chilometri e circondato da vette imponenti. È una meta ideale per trekking e passeggiate anche più tranquille. Per raggiungerla in auto si passa dal Passo Spluga, mentre a piedi la via più breve è risalire da Fraciscio, frazione di Campodolcino, oppure passando da Alpe Motta, fino all'Alpe di Angeloga, all'omonimo passo e si giunge in Val di Lei. 

Montespluga, il Passo Spluga e la vicina Svizzera

Tra i luoghi più suggestivi della Valchiavenna c’è Montespluga, una frazione di Madesimo posta a 1.908 metri di quota. Questo piccolo borgo alpino, affacciato sul lago artificiale, mantiene intatto il fascino delle antiche case in pietra. In inverno diventa spesso un paesaggio da cartolina, immerso nella neve e nel silenzio.
Da qui si raggiunge facilmente il Passo Spluga, uno dei valichi alpini più spettacolari, che collega l’Italia alla Svizzera. Oltre confine si incontra Splügen, pittoresco villaggio svizzero che conserva l’architettura tipica e un’atmosfera autentica. Un’ottima idea per una gita di un giorno.

Natura e tradizioni

La Valchiavenna è un territorio ricco di sorprese: dai borghi storici come Chiavenna e Piuro, alle località di montagna come Campodolcino, fino ai paesaggi selvaggi della Val di Lei e alle atmosfere d’alta quota di Montespluga e del Passo Spluga. Un viaggio che unisce natura, tradizioni e panorami alpini unici, da vivere in ogni stagione.