Vai al contenuto

ESISTO ANCH’IO!

info

data inizio
04/01/2025
orario inizio
17:00
categorie
Bambini, Cultura, Famiglie

Si può fare politica anche con un libro per bambini? Oggi più che mai

Questo libro per bambini dai 6 ai 13 anni celebra i miti minori, antichi racconti spesso trascurati, che si nascondono all’ombra di quelli più noti e conosciuti.

Con Esisto anch’io! - Miti minori per capire il presente, i giovani lettori saranno trasportati in un mondo affascinante, ricco di creature straordinarie, storie incredibili, avventure indimenticabili.

Crono, Ecate, Pelope, Eurinome, Anfione, Estia, Adone, Iris. Ciascuno degli otto capitoli presenta una creatura mitica e la sua storia, a cui segue una riflessione sui grandi temi attuali, quelli che si dice sempre dovrebbero essere discussi in famiglia fin dall’infanzia; portati nelle scuole primarie e secondarie; far parte del bagaglio educativo del terzo millennio, ma di cui non si parla ancora
abbastanza.
La violenza sulle donne e sui minori; il valore dell’accoglienza; il rispetto della diversità; l’inclusione e le pari opportunità; la libera scelta e il consenso; il nuovo concetto di coppia e di famiglia; i rischi del mondo globalizzato fondato sull’immagine e sui social network; l'ambientalismo; il valore della lealtà nell’amicizia e nello sport; l’importanza dello studio e della cultura per nutrire le nostre coscienze.

Il nuovo millennio ci chiama a essere cittadini consapevoli delle trasformazioni economiche e sociali, del cambiamento climatico e di nuove emergenze globali, come le guerre e le migrazioni di massa.

Dalle nostre case, ai banchi di scuola, fino in Parlamento: questi temi vanno condivisi con le nuove generazioni appena possibile, e dovrebbero tra-sformarsi in nuove leggi che assicurino diritti e pari opportunità a tutti.

Esisto anch’io!, oltre a stimolare l’immaginazione, la curiosità, la creatività, è un invito a conoscere e apprezzare la bellezza di tante storie della nostra tradizione culturale e, insieme, il valore incommensurabile e senza tempo della diversità che, da sempre, è sinonimo di evoluzione e progresso.

Questo è anche un libro DSA friendly, quindi ideale per lettori pigri e dsa
 

SMC - Stefania Massari Communication

Agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale
Mob. 3932612084 - Mail: stefaniamassaricommunication@gmail.com

Stefania Massari web

Eleonora Molisani, Giornalista professionista, da 30 anni si occupa di attualità e libri per diverse testate nazionali.
È docente di giornalismo, comunicazione e new-media, italiano e analisi critica alla Scuola Mohole di Milano, dove cura anche la rassegna letteraria Parolibere. Ha collaborato alla redazione di libri di scolastica e saggistica per Garzanti e McGraw-Hill. Ha pubblicato l’antologia di racconti Il buco che ho nel cuore ha la tua forma (2014, Priamo & Meligrana), il romanzo Affetti collaterali (2019, Giraldi) e la raccolta di poesie Romanticidio, spoesie d’amore e altre disgrazie (2021, Neo). Ha partecipato alle antologie Pausa caffè (Prospero), Lettere al padre (Morellini), Reboot-Lettere d’amore a Milano (BookaBook), Frattempi moderni (Il Margine), Cuori a Kabul (Graphe) e Non siamo sole, otto storie di solidarietà femminile (Galaad). Cura la rubrica di libri Voci atroci per il portale online Scrittori a domicilio.

Sui social la trovi qui:
Instagram: @molisanieleonora.real
Facebook: @eleonoramolisani
Twitter: @eleonoramolisani
TikTok: @eleonoramolisani
Foto di: Alfredo Bernasconi

indirizzo
VIA ALLE SCUOLE,12 SALA CONGRESSI